Lavorazione Campane

Gennaio 13, 2018 Written by

MARINELLI

Le fasi di lavorazione che portano alla nascita della campana richiedono un lavoro attento e paziente ma principalmente esperienza e passione.

Oggi nella fonderia Marinelli si usano le stesse tecniche ed i materiali dei maestri del Medioevo e del Rinascimento. La tecnologia non ha accelerato il ciclo di lavorazione che può variare da due a molti mesi. Nel 1700 la campana aveva finalmente assunto una forma ben definita, molto simile a quella odierna, tuttavia persisteva spesso la sproporzione fra diametro ed altezza percui continuava a conservare un aspetto affusolato. In seguito fu definita una scala campanaria che indicava proporzioni perfette tra spessore, peso, circonferenza ed altezza, rapportati al timbro sonoro richiesto. La campana può essere considerata un tronco di cono inserito in un cubo; il suo profilo viene disegnato dal compasso non essendovi linee diritte, come riporta anche Diderot nell’ ” Encyclopedie” e questo determina la buona riuscita della campana e del suono.

Preparazione del Modello

Sagoma in legno per campanaSi parte dalla preparazione di una sagoma in legno di noce che corrisponde al profilo della campana. Con essa si disegna una struttura cava di mattoni corrispondente all’interno della campana, L’ANIMA, sulla quale viene distribuito un primo strato di argilla. Sull’anima si sovrappongono alcuni strati di speciali argille fino ad ottenere la FALSA CAMPANA che avrà esattamente lo spessore voluto per la campana di bronzo. Su questa superficie, perfettamente levigata, si applicano fregi ed iscrizioni in cera che dedicano e decorano la campana.

L’ultima fase di formatura consiste nel preparare il MANTELLO ottenuto dalla sovrapposizione di strati di argilla. A modello ultimato viene sollevato il mantello per scoprire la falsa campana che verrà distrutta, il mantello sarà riposizionato sull’anima cosicchè all’interno del modello si sarà creata l’intercapedine nella quale verrà colato il bronzo.

A questo punto Il Modello è pronto per essere collocato nel fosso di colata, ai piedi del forno, per essere interrato. Il modello della campana è bloccato saldamente nella fossa di colata al fine di non subire spostamenti durante la fusione. Il bronzo (78 parti di rame e 22 di stagno) fonde in un grande forno a riverbero, alimentato a legna, alla temperatura di circa 1150°.

Read 14867630 times Last modified on Sabato, 13 Gennaio 2018 16:36
More in this category: « Lavorazione Campane

988346 comments

  • Comment Link adhd assessment for adults brighton Febbraio 10, 2023 posted by adhd assessment for adults brighton

    %%

  • Comment Link http://affiliates.hegre.com/ Febbraio 10, 2023 posted by http://affiliates.hegre.com/

    %%

  • Comment Link Truck accident compensation Febbraio 10, 2023 posted by Truck accident compensation

    %%

  • Comment Link IPTV à bas prix Febbraio 10, 2023 posted by IPTV à bas prix

    After checking out a few of the blog posts on your blog, I honestly like your way of
    blogging. I book-marked it to my bookmark site list and will be checking back
    soon. Please check out my website too and tell me
    your opinion.

  • Comment Link gate.io Febbraio 10, 2023 posted by gate.io

    Gate io अभी पंजीकरण करें और नौसिखिया उपहार पैकेज प्राप्त करें। सफलतापूर्वक पंजीकरण करें और $5,500 प्राप्त करें। लाभ प्राप्त करने के लिए नए उपयोगकर्ताओं को आमंत्रित करें। दोस्तों के साथ साझा करें 40% पुरस्कार और हैंडलिंग शुल्क पर छूट। पहले जमा करें और $30 पुरस्कार प्राप्त करें। पहले जमा करें और $30 पुरस्कार प्राप्त करें: https://www.gate.io/id/signup/612995

  • Comment Link locksmith near me car Febbraio 10, 2023 posted by locksmith near me car

    Good article. I'm dealing with many of these issues
    as well..

  • Comment Link Water bongs Febbraio 10, 2023 posted by Water bongs

    %%

  • Comment Link 99.vaterlines.com Febbraio 10, 2023 posted by 99.vaterlines.com

    %%

  • Comment Link ti nail 14mm Febbraio 10, 2023 posted by ti nail 14mm

    %%

  • Comment Link buy cbd Febbraio 10, 2023 posted by buy cbd

    %%

Leave a comment

Make sure you enter all the required information, indicated by an asterisk (*). HTML code is not allowed.